Programma del concerto del Maestro Kotlinski durante l’inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze
Programma del concerto del Maestro Kotlinski durante l’inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze

Programma del concerto del Maestro Kotlinski durante l’inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze

Di sotto pubblichiamo il programma del concerto del Maestro Stanislaw Daniel Kotlinski acompagnato al pianoforte dal Maestro Marco Balderi. Il concerto ebbe luogo il 5 novembre 2021 durante l’inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Firenze:

Concerto straordinario

in occasione dell’inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica di

Polonia a Firenze
5 novembre 2021, Hotel Londra

STANISŁAW DANIEL KOTLIŃSKI – basso-baritono

MARCO BALDERI – pianoforte

Il Programma
Fryderyk Chopin (1810-1846)
Hulanka – Baldoria
Precz z moich oczu – Via dai miei occhi
Dumka – Ballata malinconica
Mieczysław Karłowicz (1876-1909)
Na spokojnym, ciemnym morzu… – Sul mare calmo e scuro
Po szerokim morzu – Nell’immenso mare
Smutną jest dusza moja – Triste è l’anima mia
Śpi w blaskach nocy – Dorme nel chiarore della notte
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

Sogno – Sen
Malìa – Oczarowanie
Tristezza – Smutek
La Serenata – Serenada

L’alba separa dalla luce l’ombra – Świt dzieli noc i dzień

FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)


Hulanka / Baldoria
testo polacco di Stefan Witwicki (1801-1847)
Szynkareczko, szafareczko, bój się Boga, stój!
Tam się śmiejesz, a tu lejesz miód na kaftan mój!
Nie daruję, wycałuję, jakie oczko, brew!
Nóżki małe, ząbki białe, hej spali mnie krew!
Pij lub kijem się pobijem, biegnij dziewczę w czas,
By pogodzić, nie zaszkodzić, oblej miodem nas!


Mia bella locandiera! Fermati per Dio!
Mentre ridi stai spargendo il sidro addosso a me!
Non mi sfuggi, bacerò gli occhi e le ciglia!
I piedini, i denti bianchi!
Eh, sangue ribolle!
Se non bevi amico, son legnate,
accorri presto, fanciulla,
per far pace, e non danni, versaci dell’altro sidro!
Precz z moich oczu / Via dai miei occhi
testo polacco di Adam Mickiewicz (1798-1855)
Precz z moich oczu! Posłucham od razu.
Precz z mego serca! I serce posłucha.
Precz z mej pamięci!
Nie! Tego rozkazu moja i twoja pamięć nie posłucha.
Jak cień tym dłuższy, gdy padnie z daleka.
Tym szerzej koło żałosne roztoczy.
Tak moja postać im dalej ucieka,
tym grubszym kirem twą pamięć pomroczy.

Na każdym miejscu i o każdej dobie,
gdziem z tobą płakał, gdziem się z tobą bawił.
Wszędzie i zawsze będę ja przy tobie,
bom wszędzie cząstkę mej duszy zostawił.


Via dai miei occhi! – Obbedisco subito.
Via dal mio cuore! – Il cuore ubbidirà.
Via dai miei ricordi! – No! A quest’ordine le nostre menti non obbediranno!
Come un’ombra che si allunga da più lontano essa parte,
monta la cupa tristezza. Così più distante vado,
più pesante si fa lo scuro velo del ricordo.
In ogni luogo, in ogni momento
in cui abbiamo pianto o gioito insieme,
sarò sempre con te, perché ovunque
vi ho lasciato una parte della mia anima.
Dumka / Ballata malinconica
testo polacco di Bohdan Zaleski (1802-1886)
Mgła mi do oczu zawiewa z łona,
w prawo i w lewo ćmi naokoło.
Dumka na ustach brząknie i skona,
niemo, och niemo, bo niewesoło.
Kochać i śpiewać byłoby błogo,
w cudzej tu pustce śniłbym jak w domu.
Kochać, o kochać i nie ma kogo,
śpiewać, o śpiewać i nie ma komu!


Tristezza del cuore come la nebbia vela i miei occhi,
a destra e a sinistra, dolore e oscurità!
Sulle labbra dumka eccheggia e muore,
muta dalla tristezza.
Amare e cantare porterebbe letizia,
nel vuoto straniero, sognerei come a casa.
Amare, sì amare, ma non ho nessuno!
Cantare, cantare, ma non ho per chi.

MIECZYSŁAW KARŁOWICZ (1876-1909)
Na spokojnym, ciemnym morzu / Sul mare calmo e scuro
testo polacco di Kazimierz Przerwa-Tetmajer (1865-1940)
Na spokojnym, ciemnym morzu
chciałbym teraz leżeć w łodzi,
gdzie już żagli nie ma białych
ni szum statków nie dochodzi.
Cały ciężar ten z mych ramion,
co mię zgina i obali,
chciałbym rzucić w otchłań wodną
i na ciemnej leżeć fali.
Naokoło niech mi cicho,
niech mi sennie przestwór dźwięczy.
I niech ciemne głębie w słońcu
kolorami grają tęczy.
Tam tysiące mil od brzegu,
na bezdeni pod jasnością,
patrząć w niebo nieruchome,
niech upajam się nicością!


Vorrei sdraiarmi in barca sul mare calmo e scuro,
senza bianche vele, senza rumore di navi.
Tutto il mio fardello che mi piega e distrugge,
vorrei gettare in profondità e distendermi sull’onda scura.
I cieli silenziosamente tintinnino intorno a me,
e le buie profondità marine risplendano come arcobaleno.
La, migliaia di miglia dalla costa,
sullo sfondo infinito sotto il sole,
guardando il ciel sereno,
che m’inebri di nullità!

Po szerokim morzu / Nell’immenso mare
testo polacco di Kazimierz Przerwa-Tetmajer (1865-1940)
Po szerokim, po szerokim morzu
płynie okręt z kotwicą urwaną.
Wiatr go pędzi coraz dalej, dalej,
w przestrzeń pustą, chmurną, ołowianą.
Po szerokim, po szerokim morzu,
nie do brzegu ty płyniesz okręcie.
O podwodną gdzieś uderzysz skałę,
i bez śladu przepadniesz w odmęcie!


Nell’immenso mare va la nave
con ancora spezzata,
Il vento la spinge sempre più lontano,
nello spazio vuoto, nuvoloso e plumbeo.
Nell’immenso mare, o nave,
non vai verso la riva.
Sbatterai contro uno scoglio,
e svanirai nel profondo abisso.
Smutną jest dusza moja / Triste è l’anima mia
testo polacco di Kazimierz Przerwa-Tetmajer (1865-1940)
Smutną jest dusza moja aż do śmierci,
opuszczam ręce, niech się co chce dzieje.
Już mi cios żaden mózgu nie przewierci,
bom już zeń wygnał do szczętu nadzieję.
I oto stoję milczący jak we śnie,
nad urną pragnień mych rozbitą w ćwierci.
Ażem ją strącić musiał w proch tak wcześnie!
Smutną jest dusza moja aż do śmierci.


Fino alla morte l’anima mia è triste.
Abbasso le braccia, succeda quel che deve.
Nessun colpo potrà più sconvolgermi la mente,
perché ho perso tutte le speranze.
E sono qui, in piedi, silenzioso come in un sogno,
sopra l’urna di miei desideri, fatta a pezzi.
Che la dovessi distruggere in polvere così presto!
Triste è l’anima mia fino alla morte.
Śpi w blaskach nocy / Dorme nel chiarore della notte
testo originale di Heinrich Heine (1797-1856) / testo polacco di Maria
Konopnicka (1842-1910)
Śpi w blaskach nocy morska toń,
leciuchno szemrzą fale.
A mnie na sercu ciężko tak,
wspominam dawne żale.
I owe wieści dawnych lat,
miast zatopionych jęki.
I ze dna morza słyszę wciąż
modły i dzwonów dźwięki.
Ale nie zbawią miast tych już
modły i dzwonów bicia.
Bo to, co raz chwyciła śmierć,
nie wróci się do życia!


L’abisso del mare dorme nel chiarore della notte,
pian piano mormorano le onde.
E io con il cuore pesante,
rammento le pene antiche.
E le notizie dei vecchi tempi,
i gemiti delle città affondate,
e dal profondo del mare sento ancora
le preghiere e i suoni delle campane.

Ma le preghiere e le campane
non salveranno quelle città.
Quello che la morte ha afferrato
non tornerà alla vita.


FRANCESCO PAOLO TOSTI (1846-1916)


Sogno / Sen
testo di Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini 1845–1916)
Ho sognato che stavi a’ ginocchi,
come un santo che prega il Signor.
Mi guardavi nel fondo degli occhi,
sfavillava il tuo sguardo d’amor.
Tu parlavi e la voce sommessa,
mi chiedea dolcemente mercè.
Solo un guardo che fosse promessa,
imploravi, curvato al mio piè.
Io taceva e coll’anima forte
il desio tentatore lottò.
Ho provato il martirio e la morte,
pur mi vinsi e ti dissi di no.
Ma il tuo labbro sfiorò la mia faccia.
E la forza del cor mi tradì.
Chiusi gli occhi, ti stesi le braccia.
Ma, sognavo… E il bel sogno svanì.


Śniłam, że klęczałeś przede mną
jak święty, który się modli.
Wpatrywałeś się we mnie spojrzeniem
pełnym blasku miłości.
Mówiłeś, a twój głos nieśmiały,
prosił o łaskę, choćby o spojrzenie pełne obietnic,
błagałeś pochylony u mych stóp.

Milczałam silna, choć w mej duszy walczyłam ze sobą.
Cierpiałam i umierałam, ale powiedziałam nie.
Kiedy jednak twoje usta musnęły moją twarz,
me serce zdradziło mnie.
Zamknęłam oczy, otworzyłam ramiona,
lecz śniłam tylko i sen nagle znikł.
Malìa / Oczarowanie
testo di Rocco Emanuele Pagliara (1856–1914)
Cosa c’era ne‘l fior che m’hai dato?
Forse un filtro, un arcano poter?
Nel toccarlo,‘l mio core ha tremato,
m’ha l’olezzo turbato il pensier.
Ne le vaghe movenze, che ci hai?
Un incanto vien forse con te?
Freme l’aria per dove tu vai,
spunta un fiore ove passa‘l tuo piè.
Io non chiedo qual plaga beata
fino adesso soggiorno ti fu:
non ti chiedo se Ninfa, se Fata,
se una bionda parvenza sei tu!
Ma che c’è nel tuo sguardo fatale?
Cosa ci hai nel tuo magico dir?
Se mi guardi, un’ebbrezza m’assale,
se mi parli, mi sento morir!


Co było w kwiecie, który mi darowałaś?
Może jakiś czar, czy zaklęta siła?
Dotykając go, moje serce zadrżało,
a zapach zamącił myśli.
Co jest w twoich zalotnych ruchach,
czary jakieś niesiesz z sobą?
Drży powietrze, tam gdzie ty przechodzisz,
kwiat wyrasta, gdzie stawiasz swe kroki.

Nie chcę wiedzieć jakie miejsce szczęśliwe
było dotąd twoim schronieniem.
Nie pytam cię, czy nimfą, czy czarodziejką,
czy też jasnym objawieniem jesteś.
Lecz cóż jest w twoim zgubnym spojrzeniu?
Co jest w twych magicznych słowach?
Upajam się, gdy patrzysz na mnie,
umieram, kiedy słyszę twój głos.
Tristezza / Smutek
testo di Riccardo Mazzola (1892–1922)
Guarda; lontan lontano muore ne l’onde il sol;
stormi d’uccelli a vol tornano al piano.
Una malinconia io sento in cuore e pur non so perchè;
guardandoti negli occhi, o bella mia, muto mi stringo a te.
Copre l’ombrìa d’un manto, le cose, il cielo, il mar;
io sento tremolar negli occhi il pianto.
Suona l’avemaria ed è si triste e pur non so perchè:
devotamente preghi, o bella mia, io prego insieme con te.
Tenera ne la sera che s’empie di fulgor,
dai nostri amanti cuor va la preghiera.
E la malinconia mi fa pensare e pur non so perchè,
che un giorno, ahimè, dovrà la vita mia perdere il sogno e te!


Spójrz, tam daleko słońce ginie w falach,
ptaki stadami wracają do gniazd.
Czuję w sercu jakiś smutek, nie wiem czemu,
patrząc w twoje oczy, cicho przytulam się do ciebie.
Cień przykrywa wszystko swym płaszczem, niebo i morze.
Czuję jak łzy cisną się do oczu.
Słychać skądś Ave Maria, nie wiem czemu tak smutno brzmi.
Módl się żarliwie, moja piękna, ja pomodlę się z tobą.

Cicha modlitwa płynie z kochających serc,
w ten wieczór pełen blasku.
Jednak nie wiem dlaczego, smutek karze mi myśleć,
że kiedyś, niestety, utracę mój sen i ciebie.
La Serenata / Serenada
testo di Giovanni Alfredo Cesareo (1860–1937)
Vola, o serenata: la mia diletta è sola,
e, con la bella testa abbandonata,
posa tra le lenzuola: o serenata, vola.
Splende pura la luna; l’ale il silenzio stende,
e dietro i veli dell’alcova bruna la lampada s’accende:
pura la luna splende.
Vola, o serenata: la mia diletta è sola;
ma, sorridendo ancor mezzo assonnata,
torna fra le lenzuola: o serenata, vola.
L’onda sogna su’l lido, e’l vento su la fronda;
e a’ baci miei ricusa ancora un nido la mia signora bionda!
Sogna sul lido l’onda. Vola, o serenata!


Leć, moja serenado: miła moja jest sama.
Oparła swą piękną głowę na pościeli;
leć, moja serenado.
Lśni księżyc w pełni, cisza rozpięła swe skrzydła,
a za zasłoną ciemnej alkowy zabłysła lampa;
lśni księżyc w pełni.
Leć, moja serenado: miła moja jest sama,
lecz z uśmiechem, jeszcze senna wraca do pościeli.
Leć, moja serenado.
Fale marzą nad brzegiem, wiatr w koronach drzew,
a moja jasnowłosa wybranka odmawia gniazda mym pocałunkom.
Fale marzą nad brzegiem. Leć, moja serenado!

L’alba sepàra dalla luce l’ombra / Świt dzieli noc i dzień
testo di Gabriele D’Annunzio (1863–1938)
L’alba sepàra dalla luce l’ombra,
e la mia voluttà dal mio desire.
O dolci stelle, è l’ora di morire.
Un più divino amor dal ciel vi sgombra.
Pupille ardenti, o voi senza ritorno,
stelle tristi, spegnetevi incorrotte!
Morir debbo. Veder non voglio il giorno,
per amor del mio sogno e della notte.
Chiudimi, o notte, nel tuo sen materno,
mentre la terra pallida s’irrora.
Ma che dal sangue mio nasca l’aurora,
e dal sogno mio breve il sole eterno!


Świt dzieli dzień i noc,
i moją rozkosz od mego pożądania.
O słodkie gwiazdy, czas odejść.
Niebiańska miłość zajmuje wasze miejsce.
Lśniące źrenice, wy smutne gwiazdy
zgaśnijcie czyste bezpowrotnie!
Muszę umrzeć. Nie chcę widzieć dnia,
bo kocham mój sen i kocham noc.
O nocy, przytul mnie do twego matczynego łona,
podczas gdy bladą ziemię pokrywa rosa.
Niech z mojej krwi zrodzi się jutrzenka,
a z mego krótkiego snu, wieczne słońce!

FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)


I diciannove Canti Polacchi per voce e pianoforte op. 74 sono, come le Mazurche,
un esempio musicale dal quale evincere il percorso stilistico di Chopin. I primi esempi
risalgono infatti alla fine degli anni ’20, quando era ancora studente presso la Scuola
Superiore di Musica di Varsavia, mentre gli ultimi sono stati composti nel 1847, due anni
prima della sua morte.
Quando nel 1852 Julian Fontana iniziò a compilare la raccolta di liriche per canto e
pianoforte del nostro, non pensava alle mille difficoltà cui sarebbe andato in contro per
realizzare il suo progetto. Inizialmente Fontana inserì nella raccolta sedici Canti, escludendo
il n. 7 che. Il fatto curioso è che l’autore della ballata, il poeta polacco Witwicki, adorava
questo lied, e così alta era l’ammirazione di quest’ultimo per il compatriota musicista, che fu
spinto a proporgli nel 1831 un’opera teatrale d’argomento e di carattere nazionali, che Chopin
rifiutò di realizzare.
Quasi tutti i lieder hanno una forma strofica, seguono l’andamento del testo poetico,
e sono tutti preceduti da un’introduzione pianistica più o meno ampia.
Il famoso musicologo e critico francese Bernard Gavoty, parlando di questi Canti,
ha commentato: di fronte a questi quadri ingenui, malinconici o ardenti, è quasi impossibile
scorgere la personalità artistica dell’autore. Colui che seppe far cantare il pianoforte meglio
di chiunque altro non era fatto per il Lied. D’altra parte egli non aveva alcuna particolare
stima per i Lieder di Schumann e Schubert. Il pianoforte era il suo regno. L’universo del
canto gli era completamente chiuso”.
Nonostante la minima popolarità dei Lieder di Chopin, Liszt negli anni 1847-1860
ne trascrisse sei per pianoforte con il titolo “Six Chants polonais”, pubblicati nel 1860 a
Berlino da Schleninger.


MIECZYSŁAW KARŁOWICZ (1876-1909)
Sin da piccolo iniziò lo studio del violino per il quale avrebbe poi composto il suo
unico concerto. Dapprima studiò a Varsavia , poi si trasferì a Berlino dove studiò con
Heinrich Urban . Dal 1906 al 1907 studiò direzione d’orchestra con Arthur Nikisch . Le sue
composizioni sono scritte in stile tardo romantico e mostrano affinità con quelle di Richard
Strauss , Albéric Magnard e Isaac Albéniz . Nella sua breve vita, Karłowicz scrisse un’unica
sinfonia (in mi minore, opera 7, Odrodzenie – Rinascita), un concerto per violino (in La
maggiore, op. 8) e diversi poemi sinfonici , tra i quali Odwieczne pieśni (Canti perenni),
Stanisław i Anna Oświecimowie (Stanisław e Anna Oświecim) e Powracające fale (Onde
che ritornano). Compose diversi lieder per voce e pianoforte , su liriche di Kazimierz
Tetmajer, Adam Asnyk ed altri. Molte delle sue già poco numerose composizioni andarono
perdute durante la seconda guerra mondiale .
La musica di Karłowicz si situa ai massimi livelli della musica polacca tra quella di
Fryderyk Chopin e quella di Karol Szymanowski . Karłowicz passò gli ultimi anni della sua
vita a Zakopane , nel sud della Polonia , spesso dedicandosi a fotografare le montagne che gli
stavano intorno. Morì nel corso di una escursione nei Monti Tatra travolto da una valanga
nel 1909.

FRANCESCO PAOLO TOSTI (1846-1916)


Nato ad Ortona Tosti studiò a Napoli, fu allievo di Saverio Mercadante e dove si
diplomò nel 1866 in violino e composizione. Nel suo primo concerto a Roma Tosti si esibì
come tenore alla presenza di Franz Liszt, interpretando proprie composizioni e riscuotendo
un successo strepitoso. Divenne presto l’insegnante di canto della principessa Margherita di
Savoia, futura regina d’Italia. Quando nel 1875, ventinovenne, debuttò a Londra, il successo
fu tale che il compositore decise di stabilirsi nella capitale britannica. Tosti diventò una delle
più significative figure della musica britannica: non solo fu professore della Royal Academy
of Music e del Royal College of Music, ma anche insegnante di canto dei figli della regina
Vittoria e poi della famiglia reale per tre generazioni. Si dimostrò inoltre ineguagliabile
organizzatore di eventi musicali nella capitale britannica. Godette di grande autorità e del
rispetto generale. Nel 1908 venne insignito del titolo di Cavaliere Comandante dell’Ordine
Vittoriano che permise a Tosti di usare il titolo Sir. Si meritò la fama di essere uno tra i più
illustri compositori della sua epoca, e secondo la stampa inglese di settore del XX secolo la
popolarità di cui godette in vita è paragonabile a quella raggiunta dai Beatles nei nostri
tempi. Intrattenne rapporti d’amicizia con molti dei più grandi artisti della sua epoca: ottenne
la stima di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, dedicò al grande basso polacco Edouard de
Reszke la sua straordinaria romanza Malìa. Quando nel 1902 Enrico Caruso per la prima
volta si esibì a Londra fu proprio Tosti ad ospitarlo per una serata a cui parteciparono molti
rappresentanti dell’aristocrazia londinese. I più famosi cantanti dell’epoca, Caruso, Gigli,
Schipa e Battistini, eseguivano le sue romanze. Collaborò sin dal 1873 con Giulio Ricordi,
prima suo editore e poi suo grande amico. Tosti trascorse gli ultimi anni di vita in Italia: morì
a Roma il 2 dicembre 1916. Le numerose composizioni di Tosti, all’incirca cinquecento, si
caratterizzano per la straordinaria varietà di genere, che spazia dalla canzone, quasi ballabile,
alla ballata ricca di romantica espressività, chiamata romanza da salotto italiana. Tosti ha
saputo sviluppare questa particolare tipologia di romanza creando opere caratterizzate da un
particolare e inconfondibile stile. Le romanze tostiane da una parte passano oltre il canto
liederistico, dall’altra però richiedono il rispetto di certi canoni artistici dove non c’è posto
per un’esecuzione tipicamente lirica.

STANISŁAW DANIEL KOTLIŃSKI – basso-baritono
Daniel Kotlinski ha studiato all’Accademia di Danzica con Barbara Iglikowska,
perfezionandosi in Italia all’Accademia Chigiana e alla Scuola di Musica
di Fiesole, sotto la guida dei maestri Giorgio Favaretto, Lajos Kozma, Fedora
Barbieri, Giancarlo Montanaro, Claudio Desderi e Rolando Panerai. In gioventù
è stato giornalista musicale e portavoce del sindacato “Solidarność”,
e prigioniero politico nella Polonia comunista. La sua carriera di cantante ha
avuto inizio a Firenze, dove ha debuttato nell’opera „Moses und Aron”
di Schönberg diretta da Zubin Mehta. Come protagonista nel ruolo di Eddy ha
cantato nella prima italiana dell’opera „Greek” di M. A. Turnage, realizzata
al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con la direzione artistica
di H. W. Henze. Al Maggio Musicale Fiorentino si è esibito nella prima
esecuzione italiana della versione scenica del „Berliner Requiem” di Kurt Weill.
La sua attività di cantante si è interrotta per motivi di salute per diversi anni,
durante i quali è stato impegnato come manager artistico internazionale. Ha
collaborato con importanti istituzioni (ad esempio: Teatro Nazionale di Varsavia,
Carnegie Hall, Teatro alla Scala; Festival di Torre del Lago Puccini, Maggio
Musicale Fiorentino, Ravenna Festival e Wexford Festival) e prestigiosi artisti
(Krzysztof Penderecki, Plácido Domingo, Renato Bruson, José van Dam,
Vladimir Ashkenazy, Felicity Lott, Mischa Maisky, Salvatore Licitra). Ha
invitato in Polonia Zubin Mehta con la Israel Philharmonic, James Levine con
la Filarmonica di Monaco di Baviera, e Yakov Kreizberg con l’Orchestre
Philharmonique de Monte-Carlo. È esperto musicale della Fondazione Romualdo
Del Bianco di Firenze, è stato il primo sovrintendente dell’Auditorium al Duomo
nel capoluogo fiorentino. Ritornato al canto, durante gli anni 2010-2020 si
è esibito in molte importanti istituzioni artistiche del mondo: a Pechino, Berlino,
Bonn, Alicante, Firenze, Doha, Dresda, Jinan, Hangzhou, Nanchang, Parma, San
Pietroburgo, Roma, Mexico City, Bad Kissingen, Martina Franca, Marsiglia,
Monte-Carlo, Monaco di Baviera, Mosca, Praga, Salisburgo, Lisbona, Lucerna,
Vaduz, Valencia, Varsavia, Vienna e New York. Primo artista polacco ad esibirsi
alla Royal Opera House Muscat in Oman con La Scala, ha cantato al Teatro
di Qatar per l’anniversario dell’Orchestra Nazionale creata da Lorin Maazel.
Sotto la guida di Lawrence Foster ha interpretato Père Laurence in „Roméo et
Juliette” di Berlioz con la Gulbenkian Philharmonic. Con il direttore cinese Chen
Zuohuang ha concluso la stagione del Centro Nazionale d’Arte NCPA
di Pechino. È stato il primo artista residente nella trentennale storia del festival
bavarese “Kissinger Sommer”. Al festival di Lucerna è stato Salieri nell’opera
„Mozart e Salieri” di Rimsky-Korsakov. Per la Bayerischer Rundfunk ha
registrato „L’Elisir d’amore” come Dulcamara. Al Rudolfinum di Praga si è
esibito con la Filarmonica Nazionale Ceca diretta da Jirí Belohlávek nell’oratorio

„Die Schöpfung” di Haydn, e nella Missa Solemnis di Beethoven. Per
l’inaugurazione dell’anno verdiano si è esibito a Monaco nell’opera „I due
Foscari”. Con i Bamberger Symphoniker diretti da Alain Altinoglu ha cantato lo
„Stabat Mater” di Rossini. Ha cantato con Edita Gruberowa, in occasione dei 45
anni di carriera del celebre soprano, al Gasteig di Monaco e al Musikverein
di Vienna. Per Arte TV ha registrato „Des Knaben Wunderhorn” di Mahler con
Waltraud Meier, l’Orchestre Philharmonique de Marseille e Lawrence Foster. Ha
condiviso concerti con grandi pianisti come Rudolf Buchbinder, Khatia
Buniatishvili, Evgeny Bozhanov, Igor Levit, Daniil Trifonov e Lang Lang.
Durante il Dresdner Musikfestspiele ha cantato la „Petite Messe Solennelle”
di Rossini diretta da Hans-Christian Rademann. A Monaco ha cantato con
il soprano Olga Peretyatko, al “Mozarteum” di Salisburgo si è esibito con
il pianista americano Donald Sulzen. Per la conclusione del Beethoven Festival
di Valencia ha cantato al Palau de la Musica con l’Orchestra de Valencia.
Durante il Festival Internazionale “Solidarity of Art” di Danzica (2017) ha
debuttato come Rocco nell’opera „Fidelio” di Beethoven diretta da Julien
Salemkour. È tra i fondatori del festival internazionale “Stars & Rising Stars” di
Monaco di Baviera, inaugurato nel 2017 con Cecilia Bartoli, nel cui ambito
grandi artisti della musica presentano giovani talenti. Svolge inoltre un’intensa
attività di insegnamento: a Danzica, Monaco, Salisburgo, Berlino, Firenze,
Parma, Pescara, Dresda, Teramo, Saarbrücken, Città del Messico e a Pechino. Ha
ricevuto importanti premi e riconoscimenti in Polonia e nel mondo. Nel 2017, nel
corso di una cerimonia svoltasi al “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio,
è stato insignito dall’Accademia Medicea di Firenze del “Premio Europeo
Lorenzo il Magnifico”, già conferito a illustri personalità (Pavarotti, Panerai,
Eco, Fo, Agnelli, Gassmann, Mitoraj, Ciampi, Mitterrand, Brandt e Gorbachov).
Ha registrato per Dux, Foné, Radiotelevisone polacca, RAI – Radiotelevisione
italiana, Televisone Nazionale Russa, CCTV Cinese, Qatar TV, Oman TV, per
la Radio francese, ceca, svizzera, spagnola, Naxos America.

MARCO BALDERI – direttore d’orchestra / pianista
si è diplomato all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca (pianoforte),
al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (direzione di coro, clavicembalo,
organo) ed in seguito al Conservatorio Santa Cecilia di Roma (direzione
d’orchestra). Dal 1984 al 1989 collabora come assistente di celebri direttori tra
cui Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Carlo Maria Giulini, Herbert von
Karajan, James Levine, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Giuseppe Patanè,
Wolfgang Sawallisch, nei più importanti teatri europei, come il Teatro Comunale
di Firenze, Teatro alla Scala di Milano e il Festival di Salisburgo. La sua carriera
di direttore d’orchestra lo porta presto a dirigere in Austria, Belgio, Cina, Cipro,
Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Kazhakistan, Polonia, Romania,
Russia, Ungheria, Spagna, Svizzera, Taiwan, e negli USA. Ha diretto oltre
novanta orchestre tra cui: l’Orchestra di Radio France, l’Orchestra della Bastille
di Parigi, la Korean Symphony Orchestra, New Symphony Orchestra of Boston,
l’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, le Orchestre Sinfoniche della Rai
di Milano, Roma e Torino, l’Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera
italiana, l’Orchestra Metropolitana di Tokyo, le Orchestre dei Teatri di Cagliari,
Bologna, Roma e Verona, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione di Mosca,
l’Orchestra Europa di Vienna, l’Orchestra della Radiotelevisione di Bucarest,
l’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra da Camera
di Padova e del Veneto, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano,
la Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica di San Gallo. Balderi
è stato apprezzato come direttore d’orchestra alla Deutsche Oper di Berlino
e all’Opéra Bastille di Parigi. Nella prestigiosa Sala Ciaikovskij di Mosca ha
diretto la Russian National Orchestra, al Teatro dell’Opera di Roma ha curato
la produzione de „La bohème”. La Fondazione Arena di Verona lo ha scritturato
per l’allestimento di „Carmen” e „Turandot”, nel 2004 ha diretto „La bohème”
a Fano con la regia di Luciano Pavarotti. Intensa anche l’attività di pianista –
direttore, con tournée in tutto il mondo; numerosi i recital liederistici insieme
a Renato Bruson, José Cura, Ghena Dimitrova, Barbara Frittoli, Nicolai Gedda,
Nicolai Ghiaurov, Giuseppe Giacomini, Nicola Martinucci, Mariana Nicolesco,
Leo Nucci, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Cesare Siepi,
Andrea Bocelli. In Giappone è stato direttore artistico del Festival Ongakoyoku
di Nijgata, in questa veste ha guidato anche il Festival Puccini di Torre del Lago;
fu direttore artistico dell’Estate Fiesolana.

Foto: Aleksandra Krol Seghi

Tutti i diritti riservati