Il Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia ed il concerto nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze
Il Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia ed il concerto nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze

Il Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia ed il concerto nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze

Il 9 luglio nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze si è svolto il bellissimo concerto del Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia. L’evento è stato organizzato sotto il patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze, Federazione Cori Italiani e Chorus Inside International.

.

.

Prima dell’esibizione fiorentina dal 4 al 7 luglio il Coro ha partecipato alla XXXI Rassegna Polifonica Internazionale ad Atri, uno dei più antichi e prestigiosi festival corali d’Italia, organizzato nella pittoresca città di Atri, in Abruzzo. Il concerto si è tenuto nella monumentale Concattedrale si Santa Maria Assunta, una cornice unica per la musica corale.
Invece il 7 luglio ha partecipato nella Finale del Festival MusicAteneo 2025 a Bologna, organizzato dal Collegium Musicum dell’Università di Bologna, la più antica e una delle più prestigiose università d’Europa. Il concerto si è tenuto nella storica Aula Absidale di S. Lucia e si è esibito con il Coro da Camera dell’Università di Bologna.

Il 9 luglio il Coro ha dato il concerto nella Chiesa di Santa Felicita. Il tour si è concluso con un concerto a Firenze, città simbolo del patrimonio culturale europeo e dell’umanesimo. L’evento è organizzato in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Firenze, Chorus Inside International e la parrocchia di Santa Felicita. Non è stato solo un evento artistico, ma anche un significativo atto di diplomazia culturale, che dimostrava come le università possano promuovere la Polonia e il suo potenziale intellettuale attraverso la cultura.

Per prima ha parlato Don Taddeo.

.

.

.

.

Il Console Stefano Barlacchi ha parlato del Coro ed ha invitato tutti ad ascolto.

.

.

.

Il programma comprendeva molta musica del XX e XXI secolo, tra cui, ovviamente, forti accenti polacchi:

Stanisław Głowacki —Oj, nasi jadą, dirigge Paweł Choina

Piotr Maszyński —Mazur, dirigge Paweł Choina

Stanisław Moniuszko —Kum i kuma, dirigge Paweł Choina

Stanisław Moniuszko —Postój piękna gołąbeczko, dirigge Paweł Choina

Andrzej Koszewski —Trzy Tańce Polskie: Polonez, Kujawiak, Krakowiak, dirigge Paweł Choina

Damijan Močnik —Verbum supernum prodiens, dirigge Paweł Choina

Ola Giejlo —Ubi caritas, dirigge Paweł Choina

Ralph Vaughan Williams —Rest, dirigge Tomasz Cepiel

Urmas Sisask —Surrexit Dominus, dirigge Tomasz Cepiel

Marek Raczyński —Sicut lilium, dirigge Paweł Choina

Lorenzo Donati —Unus ex discipulis, dirigge Paweł Choina

Romuald Twardowski —Trzy Pieśni Kurpiowskie: Ciemna nocka, A kiedy jo jechoł, Jedźmy, Jasiulu do domu,dirigge Paweł Choina

Veljo Tormis —Aiutus, dirigge Paweł Choina

.

.

.

Il Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia è un gruppo di persone unite dalla passione per la musica e il canto. L’unione delle loro competenze e del loro impegno ha portato alla creazione del Coro dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia. È una comunità unica che riunisce studenti, laureati e altre persone che hanno un impatto significativo sulla vita culturale e sociale dell’università. È grazie alla loro passione e al loro impegno quotidiano che la tradizione sessantenne di promozione della cultura musicale continua ancora oggi.

.

.

.

La storia del Coro risale ai ricchi successi dei gruppi precedenti: il Coro Accademico dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia e il Coro da Camera dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia. Il Coro Accademico dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia è stato diretto per molti anni da Michał Dąbrowski, e in precedenza da Henryk Wojnarowski e Andrzej Banasiewicz. Il repertorio del Coro Accademico era dominato dalla musica sacra di varie epoche, con brani di Johann Sebastian Bach che occupavano un posto speciale. Il Festival Cantate Domino è stato istituito su iniziativa del Coro Accademico dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia. Numerosi concerti in Polonia e all’estero e la partecipazione a concorsi e festival sono stati apprezzati e hanno ricevuto numerosi premi. Parte della tradizione musicale coltivata dal Coro  è la storia del Coro da Camera dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia, nato come estensione delle attività del Complesso Artistico Popolare Promni intitolato a Zofia Solarzowa. Nei primi anni, il Coro da Camera è stato diretto da Joanna Maluga, poi da Paweł Choina. Il 2016 è stato segnato nella storia dell’ensemble da un evento importante: la partecipazione alle celebrazioni del 200° anniversario dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia e la preparazione di un concerto sul palcoscenico del Gran Teatro dell’Opera Nazionale di Varsavia al fianco di Zbigniew Wodecki, Olga Bończyk ed Edyta Geppert. Nel corso di diversi anni di attività, il Coro da Camera dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia ha partecipato a concorsi e festival, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

.

.

Il Coro può essere orgoglioso delle sue precedenti attività, tra cui la co-organizzazione nel 2023, insieme al Terminale Culturale di Gocław, il Centro per la Promozione della Cultura del Distretto Praga-Południe di Varsavia, del concerto di Natale Szczodry intitolato Królu Niebieski (Il Re Celeste), che ha debuttato al Terminale Culturale, del concerto Folga organizzato presso il Museo Geologico di Varsavia, o la partecipazione a Wspólne kolędowanie (Cantiamo insieme le canzoni natalizie), un concerto con la partecipazione di importanti star del palcoscenico polacco e dell’orchestra Sinfonia Varsovia, trasmesso su TVN durante la vigilia di Natale 2023.

Nella stagione 2024/2025, il Coro SGGW celebra il 60° anniversario delle sue tradizioni. In questa occasione, nel novembre 2024, l’ensemble ha organizzato un concerto giubilare presso lo Studio dei concerti Witold Lutosławski della Radio polacca di Varsavia. Sono stati invitati a collaborare compositori polacchi contemporanei: Zuzanna Falkowska, Jarema Jarosiński e Anna Maria Huszcza, che hanno creato opere vocali e strumentali appositamente per l’occasione.

.

.

Direttore d’orchestra: Paweł Choina, pianista, Dottore in Arti Musicali, laureato presso l’Università di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia nella classe di direzione d’orchestra del Prof. Sławek Wróblewski. Ha approfondito le sue competenze di direzione e canto in numerose masterclass sotto la supervisione, tra gli altri, di Boris Abalyan, Volker Hempfling, Jonathan Valesco, Stanislav Diatchenko e Ryszard Karczykowski. Negli anni 2014-2021 è stato direttore assistente dell’Orchestra del Complesso Statale delle Scuole di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia. Negli anni 2015-2018 è stato direttore assistente del Coro da Camera dell’Università di Scienze della Vita di Varsavia, di cui è stato fino al 2022 il primo direttore. Dal 2022 è direttore e direttore del Coro SGGW di Varsavia. Dal 2015 al 2022 è stato direttore artistico e direttore del coro maschile Wacław Lachman della Harfa Singing Society di Varsavia. Dal 2019 dirige il coro di bambini e ragazzi della Scuola di Musica Non Pubblica della Fondazione ARTE e dal 2021 è direttore del coro di quartiere di Żoliborz. Ha collaborato con numerosi ensemble illustri, tra cui il Coro da Camera dell’Università dell’Oregon (USA) e il Coro da Camera Festino (San Pietroburgo, Russia), e ha partecipato a numerosi festival, tra cui il Festival Corale Internazionale di Ohrid (Macedonia), il Festival Mozart di Varsavia e il Festival Corale Internazionale di Preveza (Grecia). È stato invitato a co-preparare e dirigere prime esecuzioni polacche e mondiali di opere di, tra gli altri, Marius Constans, Adrian Williams e Joseph Horovitz, dirigendo ensemble strumentali della Società Polacca di Musica Contemporanea e dell’Università di Musica Fryderyk Chopin. È borsista pluripremiato dell’università dove aveva studiato e dell’organizzazione internazionale a sostegno dei giovani artisti Jeunesses Musciales. Dal 2017 è responsabile della sezione polacca del progetto europeo per direttori d’orchestra ADD-UP, nonché membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Polacca di Cori e Orchestre, di cui è attualmente segretario. Nel 2019 è stato eletto vicepresidente della sezione di Varsavia dell’Associazione Polacca di Cori e Orchestre per il periodo 2019-2023, di cui è presidente dal 2022.

.

.

Assistente del dirigente  – Tomasz Cepiel (nato nel 1998 a Varsavia) si è laureato in direzione corale nella classe del dott. Dariusz Zimnicki presso l’Università di Musica Fryderyk Chopin. Attualmente sta proseguendo gli studi di canto corale nella classe del dott. Krzysztof Matuszak. Dall’inizio della stagione 2023/2024, ricopre il ruolo dell’assistente del dirigente  presso il Coro SGGW di Varsavia. Con questo ensemble si esibisce in concorsi corali e rassegne in Polonia e all’estero. Ha perfezionato le sue capacità di direzione partecipando a masterclass con Simon Pieronkoff, Jerzy Maksymiuk e Maurizio Colasanti, nonché a concorsi di direzione (tra cui il XIX Concorso Nazionale per Direttori di Coro di Poznań). Come corista, ha collaborato, tra gli altri, con la Filarmonica Nazionale, il Gabrielli Consort & Players, l’Opera Reale Polacca e il Coro Giovanile Nazionale Polacco. Ha coltivato la sua passione per le lingue durante gli studi linguistici all’Università di Varsavia. Trae ispirazione per la sua opera artistica dalla letteratura ambientata tra le montagne.

.

.

Dopo il concerto è arrivato il momenti delle foto di gruppo.

.

.

.

.

Tutte le foto dell’evento di Firenze si trovano QUI.

Foto, video Aleksandra Krol Seghi