Il concerto speciale di Stanisław Łopuszyński a Villa Costa a Marlia. Due concerti in uno, i canti e i balli.
Il concerto speciale di Stanisław Łopuszyński a Villa Costa a Marlia. Due concerti in uno, i canti e i balli.

Il concerto speciale di Stanisław Łopuszyński a Villa Costa a Marlia. Due concerti in uno, i canti e i balli.

Il 14 luglio nella splendida Villa Costa a Marlia (comune di Capannori, provincia di Lucca) si è svolto il concerto speciale di Stanisław Łopuszyński.

.

.

Tutto grazie alla collaborazione del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze e Toscana e Maria Bandoni, la proprietaria della Villa Costa.

.

Il Console Barlacchi con Maria Bandoni

.

SUL PROGETTO:
Wrocław-Rzym Tour 2025 è un progetto originale del clavicembalista e pianista polacco Stanisław Łopuszyński,
che unisce cultura, storia, turismo e sport. Nell’ambito del progetto, l’artista pianifica di percorrere in bicicletta, in
37 giorni, circa 2300 km attraverso 6 paesi. Nelle città visitate, prevede di tenere 10 concerti di clavicembalo – il
suo strumento sarà trasportato parallelamente alla spedizione in bicicletta. Durante i concerti, il pubblico avrà
l’opportunità di ascoltare non solo brani barocchi, classici, romantici e contemporanei, ma anche jazz e
improvvisazioni. Il musicista realizza già per la quarta volta il suo progetto musicale e ciclistico. Durante l’intera
iniziativa, sui social media (Instagram, Facebook: @stanleylopuszynski) saranno pubblicate ampie relazioni e
descrizioni, che avvicineranno il pubblico alla ricchezza storica e naturale delle terre e delle città visitate. L’intero
progetto è realizzato in occasione del 1000° anniversario della corona del re Bolesław Chrobry.
Durante i concerti, l’artista eseguirà brani dei maestri del barocco europeo, ma non mancheranno anche
compositori polacchi come Francesco Mirecki, Michał Kleofas Ogiński, Kacper Napoleon Wysocki, Ignacy Jan
Paderewski, Marian Sawa e Tadeusz Kościuszko.
l percorso è iniziato il 13 giugno di quest’anno a Wrocław, dove presso la sede del Zakład Narodowy im. Ossolińskich,
Stanisław Łopuszyński si è tenuto il recital inaugurale alle ore 19:00. Successivamente, il musicista si è esibito a
Wałbrzych, Praga (Repubblica Ceca), Anif vicino a Salisburgo (Austria) e a Monaco di Baviera (Germania). L’artista
ha fatto la tappa in Svizzera, dove, insieme a sua sorella Julia Łopuszyńska (arpa), ha fatto un concerto a Rapperswil.
In Italia, si è esibito a Milano, Bologna, poi a Marlia, e il progetto si concluderà con il Concerto Finale, che si terrà il 19
luglio presso l’Istituto Polacco di Roma.


CALENDARIO:
13.06.2025: Breslavia – Zakład Narodowy im. Ossolińskich “Ossolineum”
14:06.2025: Walbrzych – Filharmonia Sudecka im. Józefa Wiłkomirskiego w Wałbrzychu
17.06.2025: Praga (Cechia) – Sala Wielka, Dom Mniejszości Narodowych (Dům národnostních menšin)
22.06.2025: Anif/Salzburg (Austria) – Haus der Kultur Anif
25.06.2025: Monaco (Germania) – Schloss Nymphenburg, Johannissaal
29.06.2025: Rapperswil-Jona (Svizzera) – Hotel Schwanen
05.07.2025: Milano (Italia) – MaMu Magazzino Musica a Milano
09.07.2025: Bologna (Italia) – Museo San Colombano Collezione Tagliavini, Genus Bononiae – Musei della Città
14.07.2025: Marlia (Italia) – Villa Costa
17.07.2025: Roma (Italia) – la meta del giro in bici
19.07.2025: Roma (Italia) – Palazzo Blumenstihl, l’Istituto Polacco di Roma

.

Invece di Firenze il concerto toscano si è svolto a Marlia

.
STANISŁAW ŁOPUSZYŃSKI (Nato nel 1993 a Lille, Francia) – e un clavicembalista, pianista, un presentatore di
origini polacche, laureato nella classe di clavicembalo della prof.ssa Lilianna Stawarz (UMFC). Ha vinto i
numerosi concorsi. Si impegna anche sia come l’attivista sociale, il manager culturale, sia l’ufficiale di riserva
dell’Esercito Polacco. Si muove con eccellenza in tutti gli stili musicali. I suoi interessi si concentrano
sull’improvvisazione (pianoforte, clavicembalo), gli arrangiamenti di vari brani e canzoni teatrali. Ha co-fondato il
ciclo degli eventi culturali Klasycznie niepoważni, OFFbaroque, BCA Flash – Teatro Improv, Harp&Chords e molto
altro. Dal 2018 e legato con la Filarmonica Nazionale di Varsavia. Nel 2021 ha iniziato una collaborazione con la
cantante Dorota Sacewicz, con la quale esegue i recital di canzoni polacche e francesi. Si esibisce anche nelle
produzioni musicali. A giugno e luglio 2021 ha realizzato il progetto musicale e ciclistico Zamość-Odessa Tour
2021, durante il quale ha suonato i numerosi recital e concerti benefici in Polonia, Ucraina e Moldavia.
Dal 26 febbraio 2022 opera in Ucraina, realizzando i trasporti umanitari su tutto il territorio ucraino, da Lviv a Kiev,
Charkiv e fino alla linea della fronte nel Donbas. Fino a giugno 2024 ha realizzato i trasporti degli aiuti medici, il
cibo, i prodotti igienici, e la evacuazione dei civili. Ha percorso quasi 140.000 km. Nel novembre 2022 ha eseguito
un recital clavicembalistico presso il Consolato Generale della Polonia a New York, dedicando l’intero ricavato in
aiuto all’Ucraina. Nel 2023 ha organizzato il progetto Białystok-Tallinn Tour, con i 14 concerti in Polonia, Lituania,
Lettonia ed Estonia.

.

L’artista con la Famiglia Bandoni, Villa Costa, Marlia

.
Nel 2024, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, nel territorio ucraino ha organizzato il suo primo festival
– Jazzloviec Festival, che unisce la musica rinascimentale di Mikołaj Gomółka e il jazz. La sua seconda edizione
si è svolta a maggio 2025 a Buczacz e Jazłowiec, riscuotendo grande successo. A giugno e luglio 2024 ha
dedicato il tempo alla realizzazione del suo terzo progetto di viaggio e concerto, il Kraków-Stambuł Tour. L’artista
ha percorso oltre 2100 km e ha tenuto 11 concerti in Polonia, Slovacchia, Ucraina, Ungheria, Romania, Bulgaria e
Turchia. E regolarmente attivo come concertista sia in Polonia che in tutto il mondo.
Nel 24 febbraio 2025 e stato premiato con la Croce d’Argento del Merito dal Presidente della Repubblica Polacca,
Andrzej Duda, (Srebrny Krzyż Zasługi). Ha ottenuto questo riconoscimento grazie al suo impegno nel rafforzare le
relazioni amichevoli tra Polonia e Ucraina. Ha fornito un aiuto alle persone bisognose ed ha avuto un ruolo
importante nell’assistenza umanitaria durante la guerra in Ucraina.

.

.

Alcuni invitati al concerto di Marlia sono arrivati già alle 17.30 così hanno assistito alle prove dell’artista polacco. Durante l’esibizione di polonaise ci sono state le piccole dimostrazioni del ballo così famoso in Polonia.

La parte ufficiale è cominciata dopo le ore 18.00. Gli ospiti sono arrivati da tante parti della Toscana: cominciando da Firenze, Pistoia, Empoli, Viareggio finendo a Siena. Un’ospite polacca è arrivata direttamente con il volo da Breslavia.

.

.

Il maestro ha salutato tutti in polacco ed in inglese. Poi ha preso la parola il Console Onorario Stefano Barlacchi. L’evento è stato organizzato sotto il patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze. A fare la relazione in polacco è stata la Redazione del portale Polacchi in Italia.

.

.

.

.

L’artista ha eseguito i brani dei maestri del barocco europeo, i compositori polacchi come Francesco Mirecki, Michał Kleofas Ogiński, Kacper Napoleon Wysocki, Ignacy Jan Paderewski, Marian Sawa e Tadeusz Kościuszko.

.

.

.

.

.

Dopo il concerto c’è stato il momento conviviale con qualche accento polacco (per esempio szarlotka, la famosa torta polacca di mele e drozdzowe).

.

.

.

.

L’artista ha voluto suonare un’altra volta per gli ospiti. Prima ha accompagnato alcune persone che hanno voluto cantare qualche canzone polacca.

.

.

Poi tutti hanno cantato l’inno polacco.

.

.

.

Alla fine l’artista ha suonato il brano scelto.

.

.

.

Il Console Barlacchi ha ringraziato i presenti ed ha parlato del concerto finale che si svolgerà a Roma il 19.07.

.

.

.

L’evento ha avuto il successo, il pubblico era entusiasta e dopo il concerto è rimasto a lungo a condividere le emozioni.

.

.

Tutte le foto si trovano QUI.

Foto e video Aleksandra Krol Seghi.