Il 9 giugno nella sede dell’Università EUI (European University Institute) che si trova nella Villa Salviati a Firenze, si è svolto il seminario dedicato al Professor Bronisław Geremek.
.

.
Inoltre durante l’evento si è esaminato l’allargamento a Est dell’Unione Europea del 2004, plasmato da trasformazioni politiche e sociali nell’Europa orientale e dagli sforzi di unificazione interna dell’UE. E’ stato sottolineato il ruolo di figure chiave come il professore polacco Bronisław Geremek. Una parte significativa della collezione archivistica di Geremek che documenta i suoi contributi accademici e politici è conservata presso gli Archivi storici dell’Unione Europea. Durante il seminario è stata presentata questa collezione.
Dalla Polonia è venuto il figlio del Professor Geremek, Marcin Geremek.
.

.
Dieter Schlenker, il direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea, ha dato il benvenuto ed ha fatto il discorso di apertura.
.

.
La prima sessione era intitolata: Storico e creatore di storia – Il contributo del Professor Bronisław Geremek alla transizione del 1989 e all’adesione della Polonia all’UE. Per primo ha preso la parola Marcin Geremek.
.

.
.
Wojciech Białożyt dell’EUI, il ricercatore dell’Archivio Storico dell’Unione Europea ha intitolato il suo discorso: Storico nel mondo della politica. Panoramica dei documenti di Bronisław Geremek depositati presso l’Archivio Storico dell’Unione Europea.
.

.
.
Karolina Koziura dell’Istituto Universitario Europeo si è occupata del tema: “Abbiamo fatto l’Europa, ora dobbiamo fare
gli europei” – Ripensare la memoria e l’identità europea dalla sua frontiera orientale.
.

.

.
Alle ore 16.00 è cominciata la seconda sessione: “Collaborazioni multiformi tra Est e Ovest e prospettive di ricerca sulla storia dell’allargamento orientale”. Sławomir Łukasiewicz, il professore dell’Università Cattolica di Lublino, ha parlato degli emigrati polacchi come ambasciatori e consiglieri nel processo di transizione dal comunismo all’adesione all’UE: Jan Kułakowski, Jerzy
Łukaszewski, Jerzy (Georges) Rencki.
.

.
.
Angela Romano, la professoressa dell’ Università di Bologna ha affrontato il tema delle relazioni tra i Paesi dell’Europa centrale e orientale
e la comunità europea fino all’allargamento.
.

.

.
Invece Elena Danescu dell’Istituto Universitario Europeo ha concluso il seminario con “Le transizioni democratiche nell’Europa centrale e orientale: Danuta Hübner, un profilo dagli archivi”.
.

.

.
Durante tutte e due sessioni gli ospiti potevano fare le domande.
.

.
Tutte le foto si trovano QUI.
Foto e video Aleksandra Krol Seghi