Il Cinema La Compagnia ha aperto le sue porte per una serata dedicata alla celebrazione della cultura, del cinema e delle comunità globali, con TWIF, l’anteprima ufficiale del Festival Internazionale The World in Florence. Questo evento gratuito è stato un’occasione per immergersi nei temi centrali che sono stati poi esplorati durante il festival, che si è tenuto dall’11 al 13 novembre 2024 presso l’Auditorium al Duomo e Palazzo Coppini a Firenze.
.
.
Durante la serata, gli spettatori hanno potuto scoprire in anteprima la visione che ha animato The World in Florence, un festival che ha promosso il dialogo tra culture diverse, esplorando il rapporto profondo tra comunità e patrimonio. Il cuore di questo dialogo è stato rappresentato dalle comunità internazionali che hanno condiviso le proprie tradizioni, il proprio sapere e la propria arte come espressioni vive del patrimonio culturale. Il pubblico si è immerso in un viaggio cinematografico unico con la proiezione del “Film dei film”, una raccolta delle scene più belle tratte da film girati nei suggestivi paesaggi della Toscana, curata dalla Toscana Film Commission. Questo omaggio visivo ha celebrato la ricchezza naturale e culturale della regione, che ha sempre affascinato registi di tutto il mondo. Oltre ad essere stato un piacere per gli occhi, la proiezione ha invitato a riflettere su come il patrimonio, attraverso il cinema, possa essere valorizzato o, al contrario, rischiare di essere sfruttato in modo consumistico dal turismo.
Cè stata anche un’occasione per riflettere su come le comunità straniere interagiscano con il patrimonio dei territori in cui si trovano, esaminando il fenomeno del turismo consapevole e il processo di integrazione culturale. Con il focus sulle diverse forme di accesso al patrimonio, si è discusso di come valorizzare siti meno noti o con accesso limitato, esplorando soluzioni innovative come la fruizione digitale e la realtà aumentata, che hanno permesso di rendere il patrimonio più accessibile a un pubblico globale. Questo tema è stato fondamentale per comprendere come rendere la cultura e la storia più inclusive, mantenendo allo stesso tempo la protezione e il rispetto per i luoghi più fragili e preziosi.
L’ingresso è stato libero e aperto a tutti.
Informazioni e fonte: https://www.theworldinflorence.com.